Vai al contenuto
 

CIRCOLO GIANNI BOSIO

Il Circolo Gianni Bosio è musica popolare, storia orale, memoria, ricerca, intervento, progetto, mostre, scuola delle musiche…

Il Circolo Gianni Bosio è la più grande raccolta di materiali sonori musicali e storici di Roma e del Lazio, una risorsa di memorie e di visioni, una matrice di spettacoli, concerti, seminari, dischi, libri…

La borgata e la lotta per la casa, la riscoperta dell’ organetto, la memoria delle Fosse Ardeatine, le tabacchine del Salento, i cantori della Valnerina, le occupazioni delle terre in Calabria, le immagini dell’Agro Pontino, i racconti e le fotografie di San Lorenzo, il saltarello e il Venerd Santo, le coralline di Torre del Greco, Vallepietra e Maccarese, i minatori del Kentucky, le acciaierie di Terni, i ragazzi di strada del dopoguerra a Roma, la pizzica, la passione di Giulianello, I Giorni Cantati, rivista di culto, i cartai di Isola Liri…

Il primo Canzoniere del Lazio, la musica degli immigrati a Roma, la pasquella di Velletri, il blues, Romolo Balzani, Woody Guthrie, Giovanna Marini, Barbara Dane, Italia Ranaldi, Dante Bartolini, Tonino Zurlo, Paolo Pietrangeli, Piero Brega, Sara Modigliani, Lucilla Galeazzi… La canzone politica, la canzone di lavoro, lo stornello, l’ottava rima dei poeti a braccio, le zampogne, i pellegrinaggi, i cortei, i cantieri edili, le borgate, l’Alto Lazio, gli Appalachi, la Ciociaria e la Sabina, la Resistenza romana, le storie del ’68, del ’77, della Pantera, del dopo-Genova, e tante altre cose ancora…

Il Circolo Gianni Bosio è una biblioteca, un centro di documentazione, una collezione di dischi, di CD, di video…

Il Circolo Gianni Bosio è cinema e immagine, con una rassegna annuale sul documentario etnografico in collaborazione con il Festival di Roma e un sempre crescente impegno nella video ricerca…

Il Circolo Gianni Bosio è un luogo, uno spazio pubblico non statale nel centro di Roma; è persone di generazioni diverse e storie diverse che lavorano insieme per una storia comune…

IL CIRCOLO GIANNI BOSIO È UN’INFINITÀ DI VOCI CHE PARLANO, CANTANO E RACCONTANO DI UGUAGLIANZA, DI LIBERTÀ, DI DIGNITÀ, CHE FONDANO SULLA MEMORIA LA CERTEZZA CHE UN ALTRO MONDO È POSSIBILE.

Alessandro Portelli
Presidente del Circolo Gianni Bosio


Rassegna – Abitare

Prosegue il ciclo di incontri “Abitare. Restare, resistere, andare”.

Mercoledì 22 marzo – ore 17.30
LA CITTÀ E IL DIRITTO AD ABITARE
“La forma della città, il displacement urbano”


Mercoledì 22 marzo 2023 alle 17,30 alla Casa della Memoria, via di San Francesco di Sales 5, in collaborazione con l’Archivio delle Memorie Migranti e l’Associazione Italiana di Storia Orale, ci sarà l’ottavo incontro/laboratorio del ciclo “Abitare. Restare, resistere, andare”: La città e il diritto ad abitare.  La seconda parte del tema, “La forma della città, il displacement urbano”,sarà affidata all’Assemblea di autodifesa dagli sfratti. Ci saranno ascolti dall’archivio, filmati, interventi musicali di Sara Modigliani e LabBosio.


PRIMO PIANO

Marzo 2023

Scarica la versione pdf di questo numero