Circolo Gianni Bosio
Il Circolo Gianni Bosio è la più grande raccolta di materiali sonori musicali e storici di Roma e del Lazio, una risorsa di memorie e di visioni, una matrice di spettacoli, concerti, seminari, dischi, libri…
La borgata e la lotta per la casa, la riscoperta dell’ organetto, la memoria delle Fosse Ardeatine, le tabacchine del Salento, i cantori della Valnerina, leoccupazioni delle terre in Calabria, le immagini dell’Agro Pontino, i racconti e le fotografie di San Lorenzo, il saltarello e il Venerd Santo, le coralline di Torre del Greco, Vallepietra e Maccarese, i minatori del Kentucky, le acciaierie di Terni, i ragazzi di strada del dopoguerra a Roma, la pizzica, la passione di Giulianello, I Giorni Cantati, rivista di culto, i cartai di Isola Liri...
Il primo Canzoniere del Lazio, la musica degli immigrati a Roma, la pasquella di Velletri, il blues, Romolo Balzani, Woody Guthrie, Giovanna Marini, Barbara Dane, Italia Ranaldi, Dante Bartolini, Tonino Zurlo, Paolo Pietrangeli, Piero Brega, Sara Modigliani, Lucilla Galeazzi... La canzone politica, la canzone di lavoro, lo stornello, l’ottava rima dei poeti a braccio, le zampogne, i pellegrinaggi, i cortei, i cantieri edili, le borgate, l’Alto Lazio, gli Appalachi, la Ciociaria e la Sabina, la Resistenza romana, le storie del ’68, del ’77, della Pantera, del dopo-Genova, e tante altre cose ancora...
Il Circolo Gianni Bosio è una biblioteca, un centro di documentazione, una collezione di dischi, di CD, di video...
Il Circolo Gianni Bosio è cinema e immagine, con una rassegna annuale sul documentario etnografico in collaborazione con il Festival di Roma e un sempre crescente impegno nella video ricerca...
Il Circolo Gianni Bosio è un luogo, uno spazio pubblico non statale nel centro di Roma; è persone di generazioni diverse e storie diverse che lavorano insieme per una storia comune...
Il Circolo Gianni Bosio è un’infinità di voci che parlano, cantano e raccontano di uguaglianza, di libertà, di dignità, che fondano sulla memoria la certezza che un altro mondo è possibile.
Alessandro Portelli
Presidente del Circolo Gianni Bosio
Alessandro Portelli
Presidente del Circolo Gianni Bosio
Prossimamente...
We are not going back
Musiche migranti di resistenza, orgoglio e memoria
a cura di Alessandro Portelli
RIBELLE E MAI DOMATA
Canti e racconti di antifascismo e Resistenza
a cura di Alessandro Portelli
con Antonio Parisella
Ez Kurdistan Im
Musica dal Kurdistan in Italia
a cura di Hevi Dilara e Alessandro Portelli
Calendario civile
Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani
a cura di Alessandro Portelli
Aggiornamenti
Calendario Civile. Il programma della rassegna di eventi del 2017
Calendario Civile 2017 segui la pagina Facebook di Calendario Civile Prossimo evento 4 dicembre – Disastro alla ThyssenKrupp Teatro Vascello Le Vite operaie contano Mondine di Porporana, Sara Modigliani, Susanna Buffa, Vanessa Cremaschi, Stefano Donegà. Programma degli eventi 27 gennaio – Giornata della Memoria Teatro India Tante facce nella memoria Regia di Leggi di piùCalendario Civile. Il programma della rassegna di eventi del 2017[…]
Calendario Civile. Un libro per accompagnare la rassegna di eventi.
Esce in una collaborazione tra Edizioni Donzelli e Circolo Gianni Bosio un libro a cura di Alessandro Portelli che raccoglie interventi di storici ed esponenti della società civile che accompagna la rassegna di eventi organizzata dal Circolo Gianni Bosio a partire dal 2016. Calendario civile Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani Saggi Leggi di piùCalendario Civile. Un libro per accompagnare la rassegna di eventi.[…]
Ez Kurdistan Im. Nuovo CD del progetto Roma Forestiera.
“Io vengo dal Kurdistan, il paese che non c’è, come sapete. Esiste ma non c’è.” Così inizia la storia di Hevi Dilara, una delle 4 storie parlate, registrate, scritte nel booklet che accompagna un CD con 26 testimonianze di una lingua e una cultura resistente nonostante tutto, com’è da sempre la musica popolare. Qui di Leggi di piùEz Kurdistan Im. Nuovo CD del progetto Roma Forestiera.[…]
We are not going back. Nuovo CD del progetto Roma Forestiera.
E’ stato presentato il 20 giugno durante un concerto presso l’auditorium dell’ICBSA di Roma il terzo CD del progetto Roma Forestiera a cura di Alessandro Portelli e realizzato dalle edizioni Nota con il contributo dell’ex Discoteca di Stato. Il CD contiene 24 tracce che testimoniano storie di orgoglio e resistenza nelle comunità dei migranti in Italia Leggi di piùWe are not going back. Nuovo CD del progetto Roma Forestiera.[…]