Vai al contenuto

Fondo Alessandro Portelli

SandroPortelliIl Fondo Alessandro Portelli rappresenta il cuore dei materiali sonori dell’Archivio Franco Coggiola. Di gran lunga il più esteso tra tutti i fondi, raccoglie i materiali di ricerca prodotti da Alessandro Portelli dal 1969 fino a quelli di ultimissima realizzazione. Il fondo è suddiviso in un articolato sistema di serie che individuano i numerosi contesti di ricerca presi in esame nella pluridecennale attività di raccolta, sia nell’ambito della ricerca etnomusicologia sia in quello della storia orale; tra cui, i più importanti sono: Roma (Resistenza, lotta per la casa negli anni Settanta, musica dei migranti), musica tradizionale dell’Italia mediana, Terni e Valnerina (musica tradizionale, storia delle lotte operaie legate alle acciaierie cittadine, Resistenza), Stati Uniti (musica tradizionale e folk revival, storia delle lotte sindacali nel bacino carbonifero degli Appalachi, storia del movimento per i diritti civili).

Roma e Lazio (1969-1989)

Registrazioni di musica popolare e interviste realizzate fra il 1969 e il 1987. Utilizzate in parte per i dischi: Roma. La borgata e la lotta per la casa (Dischi del Sole, 1970); La Sabina. Una tipica area di transizione (Dischi del Sole, 1973); La Valnerina ternana. Un’esperienza di ricerca e intervento (Dischi del Sole, 1975); Quando nascesti tune – Canzoniere del Lazio (Dischi del Sole, 1973) e di prossima pubblicazione con l’editore Squilibri un volume sulla memoria e l’espressività musicale dell’area dei Castelli Romani.

Ardeatine (1997-1999)

Registrazioni di interviste realizzate per la pubblicazione del volume: “L’Ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria”. Le interviste si articolano intorno alla memoria della città di Roma sui fatti dell’azione partigiana di via Rasella e della rappresaglia nazifascista alle fosse Ardeatine. Tra gli itervistati ci sono partigiani, familiari dei caduti, rappresentanti della memoria storica dell’occupazione tedesca di Roma e della Resistenza romana, molti studenti liceali e universitari che testimoniano l’evoluzione generazionale della memoria su quelle vicende.