L’Archivio Sonoro Franco Coggiola è organizzato in fondi e serie. Qui di seguito trovi l’elenco di tutte le sezioni. (clicca su ciascuna scheda per visualizzare una descrizione e il link per la pagina del fondo)
Fondo Alessandro Portelli
![SandroPortelli](https://www.circologiannibosio.it/wp-content/uploads/persone/ricercatori/SandroPortelli.jpg)
Fondo Valentino Paparelli
![ValentinoPaparelliDanteBartolini](https://www.circologiannibosio.it/wp-content/uploads/persone/ricercatori/ValentinoPaparelliDanteBartolini.gif)
Fondo Elvira Nobilio
![](https://www.circologiannibosio.it/wp-content/uploads/copertine/nobilio-mini.png)
Fondo Marco Muller
![MarcoMuller](https://www.circologiannibosio.it/wp-content/uploads/persone/ricercatori/MarcoMuller-150x150.jpg)
Fondo Roma Forestiera
![](https://www.circologiannibosio.it/wp-content/uploads/copertine/CopertinaIstaraniyeri-150x150.gif)
Fondo Movimenti
Registrazioni realizzate dagli anni Novanta che documentano le storie di vita e le esperienze di persone accomonuate dalla partecipazione ad alcune delle esperienze politiche di movimento. Il fondo è suddiviso in tre serie che prendono in esame: Sessantotto, Pantera e il Social Forum del G8 di Genova. Ciascuno dei gruppo d materiali sono stati realizzati in seno a differenti gruppi di ricerca.
Fondo Dario Toccaceli
Registrazioni realizzate dagli anni Settanta durante diverse campagne di ricerca etnomusicologica in vari contesti italiani e e internazionali. Al momento sono disponibili alla consultazione i materiali della raccolta relativa alle Marche.
Fondo Giovanna Marini
Registrazioni e materiali si studio realizzate dalla ricercatrice e cantante in Puglia e in molti luoghi del Italia centrale e meridionale.
Fondo Italia Ranaldi
Depositato dall’Associazione La Piazza tramite Sara Modigliani, è un archivio relativo al repertorio di Italia Ranaldi (Poggio Moiano, Rieti), una delle voci più suggestive e rappresentative della cultura orale della Sabina. Il suo repertorio copre un’area che spazia tra Poggio Moiano e Montelibretti (Roma), i due paesi in cui ha vissuto. Si tratta di un centinaio di brani (di cui è disponibile presso l’Archivio l’elenco completo) fra canti narrativi, epico-lirici, stornelli, canti di lavoro, canti religiosi e politici. Il materiale è stato donato dalla signora Ranaldi. Si tratta di 37 bobine per un totale di circa 65 ore di registrazione. Questo materiale sonoro è corredato da materiale cartaceo riguardante favole, proverbi, filastrocche, conte, leggende e ritualità contadina, sempre legato alle tradizioni della Sabina, che fa parte della memoria personale di Italia Ranaldi. Inoltre, Italia Ranaldi ha donato un manoscritto contenente testi di canti politici scritti da suo marito Mario Mammuccari e cantati da lei, su motivi delle canzoni popolari della Sabina, durante le campagne elettorali del PCI negli anni ’50.
Fondo Roma, storie e quartieri
Un fondo che raccoglie molte esperienze di ricerca realizzate a partire dal 2000 all’interno del Circolo o da ricercatori esterni e accomunate dal metodo della storia orale applicata ai quartieri di Roma e nella provincia. Il fondo è suddiviso in diverse serie che raccolgono e organizzano le registrazioni in base ai contesti di ricerca e contiene documentazione sui quartieri e le aree: Prenestino, Borgata Gordiani, Quarticciolo, Centocelle , Valle Aurelia. Grottaferrata, Valmontone, Monterotondo , Tivoli, Torpignattara, Monteverde, Pisana.
vai alla pagina di questo fondo
Fondo Raffaele Marchetti
Registrazioni realizzate dagli anni Ottanta per una documentazione etnomusicologica in Ciociaria e nel Basso Lazio.
Fondo Stefano Portelli
Una serie di interviste su un’esperienza di cooperazione internazionale in un quartiere di Managua (Nicaragua).
Fondo Peter Kammerer
Il fondo raccoglie tre distinti insiemi di registrazioni: l’attività di seminari e convegni dell’Istituto di Filosofia dell’Università di Urbino tra gli anni Sessanta e Ottanta, un vasto gruppo di registrazioni sull’attività didattica di Aldo Natoli sulla storia del partito comunista italiano e su quello cinese; in ultimo le registrazioni del sociologo tedesco confluite come documentazione per varie trasmissioni della radio pubblica in Germania.
Fondo Ricerche e Ricercatori
Il fondo organizza i materiali di molti ricercatori o gruppi di ricerca che hanno reso disponibili presso l’archivio le registrazioni prodotte nei vari contesti di produzione e intervento. I materiali sono suddivisi in serie che individuano i ricercatori e la loro attività o i contesti di ricerca di gruppo. Le tematiche risultano quindi molto eterogenee. Tra i vari argomenti presenti: la storia sociale di alcuni quartieri romani e aree della provincia romana, la rivolta di Reggio Calabria del 1970, le lotte per la terra in Arneo, l’emigrazione italiana interna e all’estero, la resistenza e l’antifascismo nell’Alto Lazio.
vai alla pagina di questo fondo